Anteprima del corso e del workshop di formazione AI con il team di Gambero Rosso
#IA#Formazione#Agile#Workshop

Gambero Rosso & AI

Formare le persone per innovare l’azienda: un percorso su misura per portare l’intelligenza artificiale nei processi e nella cultura interna.

Gambero Rosso è un punto di riferimento nel mondo dell’enogastronomia, con una presenza capillare attraverso riviste, eventi, formazione e canali media. Ma anche chi è già leader ha bisogno di evolversi. E quando si parla di Intelligenza Artificiale, restare fermi non è un’opzione.

Alessandro Affronto conduce un workshop sul potenziale dell’intelligenza artificiale durante il corso di formazione in aula per Gambero Rosso, organizzato da PixelCrew.

L’obiettivo: capire, sperimentare, applicare

L’esigenza era chiara: formare un gruppo trasversale sui principali strumenti di AI generativa, in modo concreto e orientato all’impatto sui processi aziendali. Il tutto affrontando anche temi cruciali come etica, governance e conformità normativa (in primis GDPR).

La soluzione: un corso su misura, intensivo e pratico

Abbiamo progettato e condotto un percorso formativo di 54 ore, costruito intorno alle reali esigenze dell’azienda. Il corso ha unito:

  • Le basi teoriche dell’AI generativa: come funziona, quali sono i modelli, i limiti e le implicazioni etiche.
  • Un approfondimento su privacy, normativa europea, rischi e buone pratiche.
  • Esercitazioni pratiche su strumenti come ChatGPT, Claude, Midjourney, Runway, Sora e altri, con casi d’uso reali.
  • Un workshop di co-design per individuare insieme le aree aziendali dove l’AI può generare valore concreto.
Partecipanti al corso di formazione sull’intelligenza artificiale durante un workshop in aula organizzato da PixelCrew per Gambero Rosso.
Workshop sul potenziale dell’intelligenza artificiale condotto da PixelCrew per il team Gambero Rosso durante il corso di formazione in aula.
Sessione di co-design durante il workshop sull’intelligenza artificiale con il team Gambero Rosso, guidata da PixelCrew.

Dalla formazione alla trasformazione

Nel workshop conclusivo ci siamo concentrati su come integrare davvero l’AI nei flussi di lavoro. Tra i progetti emersi:

  • Uso di tecniche RAG (Retrieval-Augmented Generation) per supportare i team editoriali con fonti interne verificate.
  • Applicazione del fine-tuning su documentazione aziendale per migliorare efficienza e accesso alle informazioni.
  • Sviluppo di strumenti smart per le scuole di cucina, per automatizzare e potenziare la creazione dei materiali didattici.
I docenti di PixelCrew durante una sessione del corso di formazione sull’intelligenza artificiale per il team Gambero Rosso.
Il risultato: una cultura condivisa dell’AI.Il percorso ha acceso curiosità, spirito critico e nuove prospettive. Oggi, il team non solo conosce gli strumenti, ma ha la consapevolezza per usarli in modo sicuro e strategico. L’AI non è più una buzzword: è diventata una leva concreta di innovazione.
Anche per te l’AI può diventare un acceleratore reale?

Parliamone insieme: costruiamo il percorso giusto per la tua azienda.